FlowAssessment Open Forum › Forum › UK NEQAS FOR BLOOD TRANSFUSION LABORATORY PRACTICE – Traduzioni Dr. Francesco Bennardello › ESERCIZIO 22E4
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
Corbella Marco
Amministratore del forumApertura 25/04/2022 Chiusura 05/05/22
SCREENING ANTICORPALE: In questo esercizio non sono stati commessi errori.
IDENTIFICAZIONE ANTICORPALE: Tre laboratori hanno fatto ciascuno un errore di identificazione anticorpale. Il primo ha riportato anti-C+E per il paziente 1, possibilmente come risultato di un errore di inserimento. I rimanenti laboratori hanno riportato una specificità addizionale per il Paziente 2 che non era presente (anti-E e anti-Lua).
DISCUSSIONE: Quando si inseriscono i dati per i campioni EQA, è importante verificare che i dati vengano registrati e trascritti per il paziente corretto; questo vale anche per l’inserimento dei dati dei risultati dei test manuali su campioni clinici in un sistema gestionale informativo (LIMS). Per evitare un’identificazione errata, ogni indagine sugli anticorpi dovrebbe includere un processo sistematico di esclusione e di positività identificazione delle specificità anticorpali. La guida BSH per l’inclusione delle specificità anticorpali richiede che il plasma sia reattivo con almeno due esempi di globuli rossi reagenti che esprimono l’antigene e non reattivo con almeno due esempi di globuli rossi reagenti privi dell’antigene. Un pannello con enzimi può essere utile per rilevare e identificare anticorpi Rh, specialmente quando sia presente più di un anticorpoAttachments:
-
AutorePost