FlowAssessment Open Forum › Forum › UK NEQAS H EMATOLOGIA GENERALE – Traduzioni Dr. Marco Rosetti › ESERCIZIO Digital Morphology 2004DM
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
Corbella Marco
Amministratore del forumApertura 04/10/2020
E’ stato presentato un caso di un paziente già noto per problemi ematologici. La morfologia del preparato è complessa ma il caso ha avuto una buona concordanza da parte dei partecipanti sulle osservazioni più importanti. L’80% dei partecipanti ha riconosciuto che si trattava di una trasformazione acuta di una malattia ematologica preesistente e il 48% ha identificato correttamente la trasformazione da una malattia mieloproliferativa. Analizzando i commenti a testo libero, il 70% dei partecipanti ha suggerito una diagnosi e di questi, quasi l’85% ha giustamente suggerito una leucemia megacarioblastica. Fra le numerose alterazioni morfologiche del preparato si possono evidenziare:
– alterazioni legate alle piastrine: sono presenti alcune piastrine di grandi dimensioni (piastrine giganti), alcune degranulate, certe fortemente basofile, altre con estrusioni citoplasmatiche grossolane, altre ancora sarebbe più corretto classificarle come frammenti megacariocitari, quest’ultimo aspetto è rafforzato dalla presenza di micromegacariociti o nuclei di megacariociti.
– alterazioni legate alle cellule mieloidi mature: i neutrofili presenti hanno caratteristiche displasiche evidenziate soprattutto dai nuclei non segmentati o con aspetto pseudo-Pelger
– alterazioni legate agli eritrociti: si evidenziano varie fasi di una maturazione anormale degli eritrociti con la presenza di eritroblasti basofili, policromatofili e ortocromatici. Gli eritrociti maturi hanno varie alterazioni morfologiche con una discreta anisopoichilocitosi, emazie contratte, frammentate e dacriociti
– considerazioni legate alle cellule immature: in un preparato dalla morfologia così complessa può risultare difficile contare e catalogare con precisione gli elementi blastici, tuttavia occorre notare che alcuni di questi presentano “blebs” citoplasmatici o presentano citoplasma analogo a quello dei micromegacariociti o simile ad alcune piastrine.
In conclusione, il vetrino presenta piastrine anormali, frammenti di megacariociti, micromegacariociti, la presenza di megacarioblasti e amomalie morfologiche delle altre linee cellulari, richiamando un disordine mieloproliferativo, in particolare la degenerazione blastica di una mielofibrosi. Una successiva analisi citofluorimetrica ha confermato questo sospetto.Attachments:
-
AutorePost