ESERCIZIO Digital Morphology 2304DM

  • Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #10652 Rispondi
    Corbella Marco
    Amministratore del forum

    Apertura 07/08/2023 – Chiusura 27/08/2023
    Questo striscio presenta cheratociti, schistociti, eritroblasti, policromasia. Insieme, tali caratteristiche dovrebbero suggerire un quadro di emolisi microangiopatica, cioè una trombosi all’interno dei piccoli vasi sanguigni, che comporta un consumo piastrinico e un danno morfologico dei globuli rossi da parte della fibrina. Le cause sono varie, tra queste disturbi importanti come la porpora trombotica trombocitopenica (come in questo caso) o la coagulazione intravascolare disseminata. Le anomalie riscontrate dovrebbero essere segnalate direttamente e con urgenza, poiché si tratta di condizioni potenzialmente pericolose per la vita.
    Occasionalmente è possibile ipotizzare una causa precisa, in questo caso era presente un’infezione da HIV associata: i neutrofili con frammenti nucleari isolati sono occasionalmente osservati in pazienti immunodepressi (si suggerisce di rivedere l’immagine, qualora non fosse precedentemente stata individuata questa caratteristica).
    Hanno risposto a questo esercizio 1487 partecipanti. E’ necessaria una rapida identificazione della frammentazione significativa, associata alla piastrinopenia: qualsiasi ritardo nella diagnosi e nel trattamento può avere implicazioni gravi per il paziente. Sebbene possano esistere diverse cause per queste caratteristiche morfologiche, la maggior parte sono gravi, quindi i risultati dovrebbero essere sempre segnalati con urgenza.
    In questo esercizio, le frammentazione dei globuli rossi, la policromasia, gli eritroblasti, la piastrinopenia sono state tutte evidenze segnalate dal 90% o più dei partecipanti e il 96% ha correttamente considerato di immediata urgenza di questi aspetti. Molti partecipanti (1347) hanno suggerito una diagnosi e di questi, il 72% ha identificato la distruzione dei globuli rossi come elemento clinico primario. In totale, 781 partecipanti hanno suggerito correttamente una qualche forma di emolisi microangiopatica e 681 hanno incluso la TTP. Per il resto dei partecipanti, l’ipotesi più frequente è stata una forma alternativa di emolisi, il più delle volte immuno-associata (selezionata da 192 partecipanti).
    E che dire dell’eziologia infettiva? Questo aspetto è meno importante per una risposta urgente, ma è sempre stimolante formulare un’ipotesi: circa 250 partecipanti hanno identificato le cellule reattive e 21 hanno suggerito l’HIV con una MAHA associata (sulla base del frammento nucleare isolato presente sul neutrofilo).

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
Rispondi a: ESERCIZIO Digital Morphology 2304DM
Le tue informazioni: