ESERCIZIO Digital Morphology 2202DM

  • Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #10155 Rispondi
    Corbella Marco
    Amministratore del forum

    Apertura 18/03/2022 – Chiusura 10/04/2022
    Il campione proviene da una paziente di 74 anni con leucocitosi e lieve piastrinopenia. L’osservazione a basso ingrandimento conferma l’incremento dei globuli bianchi ed evidenzia alcune atipie. Per quanto riguarda i globuli rossi, alcune cellule possono essere più probabilmente inquadrate come acantociti, per la forma e la distribuzione irregolare delle loro protuberanze. Altre possono essere meglio definite come echinociti, alla luce di una distribuzione più regolare. In ogni caso, è importante distinguere se queste caratteristiche siano proprie del paziente, o siano la conseguenza di un’errata e prolungata conservazione del campione. L’interpretazione è spesso difficile, tuttavia alterazioni morfologiche così spiccate causate da una cattiva conservazione dovrebbero riflettersi anche sui globuli bianchi. Inoltre, le emazie mostrano ulteriori segni di danno o ridotta produzione, quali la presenza di emazie contratte, alcuni frammenti eritrocitari ed occasionali sferociti.
    (..)
    Conclusione: L’esercizio riguardava un caso di caso di leucemia mieloide acuta (LAM), confermato in citofluorimetria, non preceduto da una storia di mielodisplasia. La diagnosi non era semplice, dato che non c’erano caratteristiche ben definite relative alla linea mieloide, ma la combinazione delle peculiarità presenti era altamente suggestiva per questa diagnosi, ipotizzata dalla maggior parte dei partecipanti. Le ulteriori anomalie morfologiche a carico dei globuli rossi potevano essere correlate ad una patologia sistemica severa, ma avrebbero potuto anche indicare un processo mielodisplastico in corso.
    (..)

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
Rispondi a: ESERCIZIO Digital Morphology 2202DM
Le tue informazioni: