ESERCIZIO Digital Morphology 2201DM

  • Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #10081 Rispondi
    Corbella Marco
    Amministratore del forum

    Apertura 26/01/2022 – Chiusura 20/02/2022
    Questa immagine proviene dallo striscio di sangue periferico di un paziente che si presenta in pronto soccorso con febbre, dolore addominale e lieve anemia. Il valore di emoglobina è 125 g/L, i globuli bianchi e le piastrine presentano valori nella norma. La qualità del preparato non è eccezionale e sono presenti detriti che possono indurre a considerare la presenza di inclusioni nei globuli rossi. Tuttavia, lo striscio mostra delle caratteristiche molto interessanti, complesse ma sicuramente di aiuto al clinico per la formulazione di una diagnosi probabile e per una corretta gestione del caso.
    Caratteristiche morfologiche
    Nonostante la dimensione limitata del campo da osservare, si possono osservare neutrofili apparentemente normali e linfociti analogamente normali o con aspetti di lieve reattività. Le piastrine includono alcune forme di grandi dimensioni, ma presentano essenzialmente una morfologia normale. Alla luce del riscontro di febbre e dolore, queste caratteristiche potrebbero supportare una patologia infiammatoria o infettiva, ma non spiegano le altre atipie presenti nel campione. (..)
    Possibili diagnosi
    I partecipanti che hanno ipotizzato un disordine talassemico devono considerare l’assenza di microcitosi, ipocromia e punteggiatura basofila associata alla numerosità di emazie a bersaglio. Un disordine sistemico come l’ittero ostruttivo potrebbe spiegare la presenza di emazie a bersaglio, ma non giustificherebbe le normali dimensioni delle emazie né le altre anomalie eritroidi. (..)
    Commenti finali
    Le caratteristiche morfologiche del campione includono numerose emazie target e contratte, verosimilmente in presenza di una marcata iperplasia della eritropoiesi (dacriociti, policromasia, eritroblasti). Queste caratteristiche sono tipiche dell’emoglobina HbC o HbSC. Un evidente supporto a questa ipotesi, che tuttavia non consente di distinguere le due patologie, è anche dato dalla presenza di cristalli di emoglobina. In questo caso il riscontro di poichilociti con inusuali proiezioni sarebbe a favore di HbSC. (..)

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
Rispondi a: ESERCIZIO Digital Morphology 2201DM
Le tue informazioni: