ESERCIZIO Digital Morphology 2106DM

  • Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #10017 Rispondi
    Corbella Marco
    Amministratore del forum

    Apertura 5/12/2021
    Questa immagine proviene dallo striscio di sangue periferico di una paziente di 67 anni nota per lieve anemia e splenomegalia. Ad un controllo di routine la paziente presentava un aumento della conta dei globuli bianchi. Alla luce dell’ampia varietà di anomalie morfologiche, si rende necessario un approccio strutturato per comprendere quali caratteristiche siano le più significative.
    Eritrociti
    In questo preparato si osservano varie atipie a carico dei globuli rossi. La presenza di policromasia suggerisce un rilascio precoce dei globuli rossi dal midollo. Sono inoltre osservabili frequenti eritroblasti con vari gradi di displasia. Gli eritroblasti circolanti si riscontrano in condizioni di ematopoiesi “sotto stress”, ma la quantità presente in questo striscio e la morfologia atipica sono suggestivi per una patologia sottostante.
    Oltre alle numerose atipie a carico delle forme immature, si osservano anomalie anche in quasi tutte le cellule mature. Molte hanno una morfologia pressoché non classificabile o presentano una combinazione di caratteristiche difficili da descrivere con precisione. In generale, si osservano elementi classificabili come echinociti, emazie contratte e piccoli globuli rossi frammentati. Probabilmente, però, l’atipia più significativa a carico dei globuli rossi è la presenza di dacriociti, più comunemente associati a condizioni come diseritropoiesi, processi fibrotici/infiltrativi del midollo, eritropoiesi extramidollare o danneggiamento splenico delle emazie.
    Tuttavia, il contesto è importante e le anomalie delle emazie devono essere considerate insieme alle caratteristiche delle altre linee cellulari.
    Piastrine
    Anche la linea piastrinica presenta numerose anomalie. Normalmente le piastrine dovrebbero apparire approssimativamente circolari, ed avere un diametro di circa un terzo rispetto a quello di un globulo rosso. In questo preparato sono facilmente identificabili piastrine grandi e giganti (queste ultime grandi quasi quanto un globulo rosso).
    (..continua..)

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
Rispondi a: ESERCIZIO Digital Morphology 2106DM
Le tue informazioni: