FlowAssessment Open Forum › Forum › UK NEQAS H EMATOLOGIA GENERALE – Traduzioni Dr. Marco Rosetti › ESERCIZIO Digital Morphology 2002DM
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
Corbella Marco
Amministratore del forumApertura 23/03/2020 Chiusura 12/04/2020
E’ stato presentato il caso di una donna di 65 anni, seguita regolarmente dall’Ematologia per sindrome di Sèzary, attualmente con eritema in peggioramento.
La quasi totalità dei partecipanti ha correttamente riconosciuto la morfologia dei linfociti indirizzando la propria diagnosi verso un disordine linfoproliferativo maturo e non una leucemia acuta o un’attivazione linfocitaria.
I linfociti del preparato si presentano con morfologia e dimensione variabile, elevato rapporto nucleo/citoplasma e nucleo irregolare: clivato, con lobulazioni o talora con aspetto cerebriforme. Questi aspetti morfologici, uniti all’informazione clinica fornita, hanno fatto in modo che più del 70% dei partecipanti, che ha formulato una diagnosi, abbia correttamente indicato una possibile sindrome di Sèzary.
Le altre diagnosi fornite dai partecipanti sono state quelle di Linfoma Follicolare o Linfoma Mantellare: il primo generalmente si presenta con linfociti piccoli il cui nucleo presenta una clivatura centrale; il secondo può avere un’ampia variabilità morfologica con nuclei irregolari, parzialmente clivati o più complessi.
Nella normale pratica di laboratorio si può fare affidamento sulla caratterizzazione immunofenotipica per classificare correttamente i linfomi ma in questo caso si può notare come, solo grazie ad una morfologia specifica ed una corretta informazione clinica, è stato possibile per molti partecipanti arrivare alla diagnosi corretta.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito: http://www.haematologyetc.co.uk/S%C3%A9zary_cellsAttachments:
-
AutorePost