FlowAssessment Open Forum › Forum › UK NEQAS H EMATOLOGIA GENERALE – Traduzioni › ESERCIZIO Blood Films for Morphology 2402BF
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
Corbella Marco
Amministratore del forumApertura 4/03/2024 Chiusura 17/03/2024
CASO 1 – Striscio 2402BF1 – È stato presentato il caso di un uomo di 66 anni con una diagnosi di una neoplasia plasmacellulare, definita mieloma multiplo o mieloma plasmacellulare, a seconda che si segua la classificazione ICC (International Consensus Classification) o WHO del 2022. Nel vetrino sono chiaramente presenti numerose plasmacellule e linfociti plasmacitoidi ed un marcato impilamento delle emazie. Le cellule neoplastiche sono sufficientemente numerose per una diagnosi di leucemia plasmacellulare. (..)CASO 2 – Striscio 2402F2 – È stato presentato il caso di una donna di 55 anni il cui vetrino non presentava alterazioni morfologiche significative, e giustamente il 36% dei partecipanti lo ha segnalato come “vetrino normale. È sempre difficile sapere come interpretare anomalie minori in un’analisi del sangue quasi normale, soprattutto in assenza di informazioni cliniche. Alcuni partecipanti hanno dato maggiore importanza ad anomalie minori suggerendo una possibile MDS, una carenza di vitamina B12 o un’infezione. (..)
Attachments:
Eliana Amati
OspiteSinceramente non ho condiviso per questo esercizio ma è anche capitato in esercizi precedenti, il criterio di attribuzione dei punteggi per ciascuna caratteristica morfologica. In particolare sono stati assegnati 5 punti sia per la vacuolizzazione citoplasmatica (che fa parte della definizione stessa di cellula di Mott) sia per i blasti, non presenti nel preparato perciò caratterizzazione morfologica non appropriata. Non ho passato l’esercizio per due punti, pur con la diagnosi corretta (che non viene valutata, mi pare).
Il Mio approccio allo svolgimento del neqas si basa, come per ognuno penso, sulle caratteristiche che credo siano distintive, è giusto fino a che punto essere valutati sulla base delle risposte fornite dagli altri gruppi? Grazie.
Eliana AmatiDr. Marco Rosetti
OspiteBuongiorno Dott.ssa Amati,
La ringrazio per aver espresso le sue perplessità, e concordo sul fatto che lo score ID in alcuni casi potrebbe essere contestabile, ma occorre considerare che l’inserimento della valutazione per gli esercizi di morfologia non è stato un processo semplice per UKNEQAS, ma a mio parere è stato un bel traguardo. Vorrei prima di tutto chiarire che nonostante l’inserimento dell’ID score, il confronto con il commento in esteso dell’esperto di morfologia rimane ad oggi il metodo migliore per comprendere se si è data la giusta interpretazione al vetrino. L’introduzione, avvenuta circa 1 anno e mezzo fa, della valutazione di consenso (ID score) e della valutazione dell’esperto (Aa score) è un tentativo di fornire una valutazione non solo qualitativa ma anche quantitativa della performance, ma UKNEQAS è consapevole che, soprattutto la valutazione di consenso può non essere sempre corretta. Per questo motivo UKNEQAS ha dichiarato anche nell’ultima newsletter che l’ID score ha un valore puramente informativo per il laboratorio e non sarà passibile di eventuali segnalazioni. Venendo al caso che mi ha segnalato il punteggio di ID assegnato alle note “Blast cell” e “citoplasmic vacuolation” è lo stesso perchè queste note sono state inserite rispettivamente da 24% e 23% del totale dei partecipanti, ma ciò non significa che siano entrambe corrette allo stesso modo, per questo UKNEQAS ha affiancato anche la valutazione dell’esperto, che ancor più sinteticamente può dare informazioni rispetto a quali siano le note fondamentali da inserire. Per ora le due valutazioni sono separate, questo duplice metodo di valutazione spesso è concorde ma in alcuni casi no, per questo a mio parere sarebbe auspicabile in futuro trovare il modo di integrarle.
Spero di aver chiarito le sue perplessità ma rimango comunque a disposizione per altri eventuali chiarimenti, cordiali saluti.
Marco Rosetti – Referente UK NEQAS for General Haematology -
AutorePost