FlowAssessment Open Forum › Forum › UK NEQAS FOR BLOOD TRANSFUSION LABORATORY PRACTICE – Traduzioni Dr. Francesco Bennardello › ESERCIZIO 25E3 & 25ANT2
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
Corbella Marco
Amministratore del forumApertura 17/03/2025 Chiusura 27/03/25
ESERCIZIO 25E3
Tutti i laboratori hanno identificato la presenza di anti-D nei pazienti 2 e 3. Quattro laboratori hanno commesso un totale di cinque errori nell’identificazione degli anticorpi, tutti e quattro non hanno registrato la presenza dell’anti-E nel paziente 3 e un laboratorio ha mancato l’identificazione dell’anti-C nel paziente 2. Due hanno segnalato una specificità non presente, uno per il paziente 2 e l’altro per il paziente 3 (rispettivamente anti-Cw e anti-Lua), e un laboratorio segnalando la presenza di anti-c+/-E per il paziente 3 ha probabilmente commesso un errore nell’immissione dei dati. È possibile che le reazioni con cellule D positive e C negative possano essere dovute alla presenza di un anti-G, piuttosto che a un anti-D, soprattutto quando il titolo anti-C è maggiore di quello per anti-D, come nel paziente 2. Mentre anti-C+D è il risultato previsto per questo campione EQA, in gravidanza è importante identificare se è presente l’anti-D. Le linee guida BSH indicano che le donne che hanno prodotto anti-G o anti-C+G, ma non anti-D, rimangono a rischio di produrre anti-D immune e pertanto a loro deve essere somministrata un’appropriata profilassi anti-D.
ESERCIZIO 25ANT2
È stato fornito un campione di plasma (Campione 1) insieme a uno scenario clinico in cui il campione era stato prelevato da una donna a 12 settimane di gestazione alla sua prima gravidanza. È stata data l’informazione che il campione conteneva un anti-K e che il partner della donna era risultato omozigote per l’antigene K. La storia ostetrica della donna è G1 P0+0. Ai laboratori è stato chiesto di titolare l’anti-K nel Campione 1 utilizzando cellule provenienti dalle loro scorte locali di reagenti. L’esercizio 25ANT2 è stato progettato per replicare l’anticorpo e il titolo dell’ultimo esercizio (25ANT1) per verificare se i risultati potessero essere replicati. Sebbene per ogni esercizio sia stato utilizzato un plasma diverso, il risultato mediano dell’anti-K è stato di 64 per entrambi gli esercizi. -
AutorePost