MANUALE UTILIZZATORI UK NEQAS LI
CALENDARIO ESERCIZI UK NEQAS LI
MODULO PER SUPPORTO PRESTAZIONE NON SODDISFACENTE– Dr Bruno Brando
TRADUZIONE “UK NEQAS LI Newsletter 2023”– Prof Bruno Brando
NEWSLETTER “Raccomandazioni e linee-guida NICE sull’organizzazione dei Servizi di diagnostica oncoematologica”– Dr Bruno Brando
NEWSLETTER “Esercizio UK NEQAS LI CD34+ Stem Cell Enumeration 222302, Giugno 2022 – Commento del report e analisi del questionario”– Dr Bruno Brando
NEWSLETTER “Suggestioni dal 12° ITALIAN UK NEQAS USERS MEETING Diagnostica oncoematologica ed immunologica in citometria”– Dr Bruno Brando
NEWSLETTER “Programma UK NEQAS LI Immune Monitoring”– Dr Bruno Brando
TRADUZIONE “UK NEQAS LI Newsletter 2022”– Dr Bruno Brando
ARTICOLO “Applicazione del monitoraggio immunologico – Focus sulle patologie autoimmuni e prospettive di sviluppo” – Dr Bruno Brando
Mettiamo a vostra disposizione il volumetto “Applicazione del monitoraggio immunologico – Focus sulle patologie autoimmuni e prospettive di sviluppo”, edito da EDRA nel dicembre 2021 e pubblicato con il patrocinio di importanti società scientifiche.
Il testo tratta degli sviluppi più recenti del monitoraggio immunologico del comparto B-Linfocitario, che sempre più spesso è richiesto nella gestione della terapia delle patologie autoimmuni trattate con anticorpi anti-CD20.
Le applicazioni del monitoraggio delle sottopopolazioni funzionali B in campo reumatologico, nefrologico e neurologico sono già oggi ben consolidate, e un nuovo mondo si sta aprendo nel molto più impegnativo e complesso campo del monitoraggio dei trattamenti con cellule CAR-T, come brevemente accennato in questo testo. Molte recenti voci bibliografiche sono riportate per chi volesse approfondire l’argomento.
Proprio a seguito del crescente interesse che sta avendo il monitoraggio immunologico del comparto B, lo Steering Committee di UKNEQAS lancerà a breve un questionario per valutare l’attuale grado di conoscenza e di utilizzo di questo strumento, nell’intento di aggiungere l’analisi di marcatori funzionali B negli ordinari esercizi dello schema Immune Monitoring (ad es. B-Memory, B-Naive e IgM/IgG-Switched) per chi ne fosse interessato.
EDRA Applicazione del monitoraggio immunologico
NEWSLETTER “UK NEQAS LI – Video Tutorial Programma UK NEQAS LI Immune Monitoring”– Dr Bruno Brando
VIDEO Tutorial Programma UK NEQAS LI Immune Monitoring”– Dr Bruno Brando
NEWSLETTER “UK NEQAS LI – Modifica programma EQA/PT UK NEQAS Leukaemia Immunophenotyping (Part 1)”– Dr Bruno Brando
NEWSLETTER “UK NEQAS LI – COVID 19 and Brexit Update”– Dr Bruno Brando
NEWSLETTER “Indicazioni programmi UK NEQAS LI per la diagnostica oncoematologica citofluorimetrica e molecolare”– Dr Bruno Brando
NEWSLETTER “Considerazioni sull’eterna diatriba Controllo di Qualità Interlaboratorio (VEQ) ed External Quality Assessment/Proficiency Testing nella diagnostica immunologica ed oncoematologica”– Dr Bruno Brando
ARTICOLO “Monitoring anti-B cell immunotherapies in autoimmune diseases: Go with the flow. A Position Paper of the Italian Society for Clinical Cell Analysis (ISCCA)” – Prof Bruno Brando
E’ stata pubblicata una review sui trattamenti terapeutici anti-CD20 e sulle caratteristiche del relativo protocollo di monitoraggio immunologico, di cui era stata data un’anticipazione allo UK NEQAS Italian Users meeting del 2018. L’articolo tratta in modo estensivo questo nuovo capitolo dell’uso di sistemi citometrici di monitoraggio immunologico nel trattamento delle patologie autoimmuni con anticorpi terapeutici anti-CD20.
ISCCA_Monitoring anti-B cell immunotherapies in autoimmune diseases
ARTICOLO PNH “Features, reason for testing, and changes with time of 583 paroxysmal nocturnal hemoglobinuria clones from 529 patients:a multicenter Italian study” – Dr Bruno Brando
NEWSLETTER “Uso ed potenzialità dei servizi UK NEQAS LI” – Dr Bruno Brando
NEWSLETTER “Nuova classificazione WHO delle neoplasie ematologiche” – Dr Bruno Brando
Sottoriportati trovate un editoriale di presentazione di Mario Cazzola e i due primi lavori che riportano le principali novità per la classificazione delle forme linfoidi (Swerdlow) e mieloidi (Arber), quest’ultima molto complessa e con una grossa tabella allegata.
Cazzola_Who Review 2016
Arber WHO 2016_Supplemental Tables
ARTICOLO “Analisi della malattia minima residua nella AML in citometria a flusso” – Dr Bruno Brando
Recente articolo sull’analisi della malattia minima residua nella AML in citometria a flusso, uscito sul numero di Gennaio 2016 di Leukemia Research da parte del gruppo multicentrico spagnolo PETHEMA. Questo lavoro mette in evidenza il valore prognostico dell’analisi citometrica nello studio della MRD nell’AML, valorizzando la possibilità di stratificare i pazienti in diversi gruppi con differente outcome, specie se con citogenetica non alterata o in ‘zona grigia’
Vidriales_Leukemia Research_2016
ARTICOLO “Articolo: misura dei linfociti T CD4+ e trattamento anti-retrovirale” – Dr Bruno Brando
Recente articolo di meta-analisi a cui ha partecipato lo staff di UK NEQAS LI (Prof. D. Barnett), riguardante l’analisi della precisione della misura dei linfociti T CD4+ e dell’impatto di questa sulla decisione di iniziare o meno un trattamento anti-retrovirale.
Peeling_CD4 Counting Standards_2015
ARTICOLO “Conteggio dei linfociti T CD4+ “ – Dr Bruno Brando
Recente articolo dello staff UK NEQAS LI (Dr. Whitby) riguardante l’analisi della pratica corrente del conteggio dei linfociti T CD4+.
Whitby_CD4 Current Practice_2015