Diagnostica oncoematologica citofluorimetrica – Download

MANUALE UTILIZZATORI UK NEQAS LI

CALENDARIO ESERCIZI UK NEQAS LI

MODULO PER SUPPORTO PRESTAZIONE NON SODDISFACENTE– Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “Suggestioni dal 15° ITALIAN UK NEQAS LI USERS MEETING – Nuove Evidenze nelle Analisi Genetiche e Molecolari nelle Neoplasie Ematologiche”– Dr. Bruno Brando

NEWSLETTER “Suggestioni dal 15° ITALIAN UK NEQAS LI USERS MEETING – Precursori Emopoietici CD34+: Nuove Evidenze e Linee-Guida”– Dr. Bruno Brando

“Estimation of the allowable total error of the absolute CD34+ cell count by flow cytometry using data from UK NEQAS exercises 2004–2024”
I dettagli tecnici delle procedure che possono essere utilizzate per definire i margini di errore accettabile nelle misure del valore assoluto delle cellule CD34+ nel sangue periferico sono estesamente descritti in questo articolo, che riassume i risultati di 20 anni di esercizi UK NEQAS LI con i campioni stabilizzati inviati a oltre 350 laboratori in più di 55 paesi.
Articolo Estimation of the allowable total error of the absolute CD34+ cell count by flow cytometry using data from UK NEQAS exercises 2004–2024

TRADUZIONE “UK NEQAS LI Newsletter 2025”– Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “Suggestioni dal 14° ITALIAN UK NEQAS LI&H USERS MEETING – L’incrocio delle competenze nella diagnostica delle neoplasie ematologiche”– Dr. Bruno Brando & Dr. Marco Rosetti

“European Flow Cytometry Quality Assurance Guidelines for the Diagnosis of Primary Immune Deficiencies and Assessment of Immune Reconstitution Following B Cell Depletion Therapies and Transplantation”
è stata pubblicata su Cytometry B Clin Cytom 2024 Jun 28. doi: 10.1002/cyto.b.22195. La nuova e aggiornata linea-guida dello Steering Committee di UK NEQAS LI “European Flow Cytometry Quality Assurance Guidelines for the Diagnosis of Primary Immune Deficiencies and Assessment of Immune Reconstitution Following B Cell Depletion Therapies and Transplantation”. Questa linea-guida rappresenta un deciso cambio di passo rispetto a tutte le precedenti su questa materia (ad es. Barnett D et al. Clin lab Haem (1997); 19: 231-241; Mandy FF, et al. Centers for Disease Control and Prevention (2003). MMWR-Recommendations and Reports, 52 (RR-2), 1-13; WHO (2009): https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/205403/B3180.pdf?sequence=1), poiché non si limita a indicare le sole procedure tecniche per la corretta enumerazione delle Cellule T CD4+ nella malattia da HIV, ma estende il concetto di ‘Immune Monitoring’ e controllo ad altri emergenti campi della patologia e della diagnostica dove il conteggio delle sottopopolazioni linfocitarie T, B e NK è oggi di importanza cruciale per la formulazione di decisioni di impatto clinico. Vengono introdotti come rilevanti ai fini dei conteggi delle sottopopolazioni funzionali di T, B e NK i campi della ricostituzione immunologica nel trapianto allogenico di precursori emopoietici, nel trapianto d’organo solido, nella dinamica delle popolazioni B linfocitarie nelle terapie con anticorpi anti-CD20 e nelle immunodeficienze primarie e acquisite studiabili in citometria a flusso. Sono ovviamente ribaditi in forma sintetica tutti i principali requisiti pre-analitici, analitici e post-analitici e i necessari aspetti di controllo di processo garantiti dai sistemi EQA/PT, con un’ampia e aggiornata bibliografia.

Linea Guida CD4 Immune Monitoring – Clinical Cytometry

PRESENTAZIONE “PNH UK NEQAS scheme: a comparison between the recommended multicolor assay and the simplified method for PNH screening” – Dr.ssa Evita Massari
Abbiamo il piacere di condividere la presentazione che la Dr.ssa Evita Massari ha portato all’8° Congresso Nazionale ISCCA di Verona, 29-31 Maggio 2024.
In questo lavoro si sottolinea come l’uso del protocollo semplificato a due colori FLAER/CD15 è in grado di discriminare accuratamente a livello di screening la presenza o assenza di cloni PNH sui granulociti neutrofili. Questa evidenza è stata ottenuta rianalizzando campioni dello schema PNH UK NEQAS LI, che hanno mostrato la fattibilità di questo tipo di approccio diagnostico anche su campioni stabilizzati.

Presentazione UK NEQAS PNH – Dr.ssa Massari

Abstract poster UK NEQAS PNH – Dr.ssa Massari

NEWSLETTER “Spunti e aggiornamenti dal “14° ITALIAN UK NEQAS LI USERS MEETING L’approccio agli schemi di proficiency testing UK NEQAS LI per la citometria a flusso nella diagnostica clinica di base: educazione per acquisire e mantenere la competenza.” – 16 Aprile 2024”– Dr. Bruno Brando

TRADUZIONE “UK NEQAS LI Newsletter 2024”– Dr Bruno Brando

PRESENTAZIONI “ISCCA Winter School” – Dr Bruno Brando
Dall’8 al 12 Dicembre si è svolto a Urbino il Corso ‘La Citometria a Flusso nella Diagnostica Ematologica’ nell’ambito della Winter School di ISCCA. Abbiamo il piacere di mettervi a disposizione due presentazioni a cura del Dr. Bruno Brando, che costituiranno un sicuro riferimento per chi esegue analisi di eventi rari e malattia residua misurabile (MRD) in citometria e studio della PNH, anche in alta risoluzione:

Analisi degli Eventi Rari in Citometria

Diagnostica della Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH/EPN) in Citometria

NEWSLETTER “Spunti e aggiornamenti dal “13° ITALIAN UK NEQAS LI USERS MEETING L’integrazione tra Citometria e Diagnostica Molecolare” – 16 Novembre 2023”– Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “Spunti e aggiornamenti dal “13° ITALIAN UK NEQAS LI USERS MEETING L’approccio di base agli schemi educazionali UK NEQAS LI per la Citometria a Flusso – Acquisire e mantenere competenza” – 30 Marzo 2023”– Dr Bruno Brando

TRADUZIONE “UK NEQAS LI Newsletter 2023”– Prof Bruno Brando

NEWSLETTER “Raccomandazioni e linee-guida NICE sull’organizzazione dei Servizi di diagnostica oncoematologica”– Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “Esercizio UK NEQAS LI CD34+ Stem Cell Enumeration 222302, Giugno 2022 – Commento del report e analisi del questionario”– Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “Suggestioni dal 12° ITALIAN UK NEQAS USERS MEETING Diagnostica oncoematologica ed immunologica in citometria”– Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “Programma UK NEQAS LI Immune Monitoring”– Dr Bruno Brando

TRADUZIONE “UK NEQAS LI Newsletter 2022”– Dr Bruno Brando

ARTICOLO “Applicazione del monitoraggio immunologico – Focus sulle patologie autoimmuni e prospettive di sviluppo” – Dr Bruno Brando
Mettiamo a vostra disposizione il volumetto “Applicazione del monitoraggio immunologico – Focus sulle patologie autoimmuni e prospettive di sviluppo”, edito da EDRA nel dicembre 2021 e pubblicato con il patrocinio di importanti società scientifiche.
Il testo tratta degli sviluppi più recenti del monitoraggio immunologico del comparto B-Linfocitario, che sempre più spesso è richiesto nella gestione della terapia delle patologie autoimmuni trattate con anticorpi anti-CD20.
Le applicazioni del monitoraggio delle sottopopolazioni funzionali B in campo reumatologico, nefrologico e neurologico sono già oggi ben consolidate, e un nuovo mondo si sta aprendo nel molto più impegnativo e complesso campo del monitoraggio dei trattamenti con cellule CAR-T, come brevemente accennato in questo testo. Molte recenti voci bibliografiche sono riportate per chi volesse approfondire l’argomento.
Proprio a seguito del crescente interesse che sta avendo il monitoraggio immunologico del comparto B, lo Steering Committee di UKNEQAS lancerà a breve un questionario per valutare l’attuale grado di conoscenza e di utilizzo di questo strumento, nell’intento di aggiungere l’analisi di marcatori funzionali B negli ordinari esercizi dello schema Immune Monitoring (ad es. B-Memory, B-Naive e IgM/IgG-Switched) per chi ne fosse interessato.
EDRA Applicazione del monitoraggio immunologico

NEWSLETTER “UK NEQAS LI – Video Tutorial Programma UK NEQAS LI Immune Monitoring”– Dr Bruno Brando

VIDEO Tutorial Programma UK NEQAS LI Immune Monitoring”– Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “UK NEQAS LI – Modifica programma EQA/PT UK NEQAS Leukaemia Immunophenotyping (Part 1)”– Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “UK NEQAS LI – COVID 19 and Brexit Update”– Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “Indicazioni programmi UK NEQAS LI per la diagnostica oncoematologica citofluorimetrica e molecolare”– Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “Considerazioni sull’eterna diatriba Controllo di Qualità Interlaboratorio (VEQ) ed External Quality Assessment/Proficiency Testing nella diagnostica immunologica ed oncoematologica”– Dr Bruno Brando

ARTICOLO “Monitoring anti-B cell immunotherapies in autoimmune diseases: Go with the flow. A Position Paper of the Italian Society for Clinical Cell Analysis (ISCCA)” – Prof Bruno Brando
E’ stata pubblicata una review sui trattamenti terapeutici anti-CD20 e sulle caratteristiche del relativo protocollo di monitoraggio immunologico, di cui era stata data un’anticipazione allo UK NEQAS Italian Users meeting del 2018. L’articolo tratta in modo estensivo questo nuovo capitolo dell’uso di sistemi citometrici di monitoraggio immunologico nel trattamento delle patologie autoimmuni con anticorpi terapeutici anti-CD20.
ISCCA_Monitoring anti-B cell immunotherapies in autoimmune diseases

ARTICOLO PNH “Features, reason for testing, and changes with time of 583 paroxysmal nocturnal hemoglobinuria clones from 529 patients:a multicenter Italian study” – Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “Uso ed potenzialità dei servizi UK NEQAS LI” – Dr Bruno Brando

NEWSLETTER “Nuova classificazione WHO delle neoplasie ematologiche” – Dr Bruno Brando
Sottoriportati trovate un editoriale di presentazione di Mario Cazzola e i due primi lavori che riportano le principali novità per la classificazione delle forme linfoidi (Swerdlow) e mieloidi (Arber), quest’ultima molto complessa e con una grossa tabella allegata.
Cazzola_Who Review 2016

Arber_Myeloid WHO 2016

Arber WHO 2016_Supplemental Tables

Swerdlow_Lymphoid WHO 2016

ARTICOLO “Analisi della malattia minima residua nella AML in citometria a flusso” – Dr Bruno Brando
Recente articolo sull’analisi della malattia minima residua nella AML in citometria a flusso, uscito sul numero di Gennaio 2016 di Leukemia Research da parte del gruppo multicentrico spagnolo PETHEMA. Questo lavoro mette in evidenza il valore prognostico dell’analisi citometrica nello studio della MRD nell’AML, valorizzando la possibilità di stratificare i pazienti in diversi gruppi con differente outcome, specie se con citogenetica non alterata o in ‘zona grigia’
Vidriales_Leukemia Research_2016

ARTICOLO “Articolo: misura dei linfociti T CD4+ e trattamento anti-retrovirale” – Dr Bruno Brando
Recente articolo di meta-analisi a cui ha partecipato lo staff di UK NEQAS LI (Prof. D. Barnett), riguardante l’analisi della precisione della misura dei linfociti T CD4+ e dell’impatto di questa sulla decisione di iniziare o meno un trattamento anti-retrovirale.
Peeling_CD4 Counting Standards_2015

ARTICOLO “Conteggio dei linfociti T CD4+ “ – Dr Bruno Brando
Recente articolo dello staff UK NEQAS LI (Dr. Whitby) riguardante l’analisi della pratica corrente del conteggio dei linfociti T CD4+.
Whitby_CD4 Current Practice_2015