Apertura 7/06/2022 – Chiusura 26/06/2022
L’esercizio riguarda il campione di un paziente che si presenta in pronto soccorso con lieve anemia e piastrinosi. Non viene riportata alcuna notizia clinica.
Le caratteristiche principali individuate dai partecipanti riassumono bene il caso: l’80% dei partecipanti ha riscontrato la presenza di sferociti, il 58% ha riportato la frammentazione ed il 40% i microsferociti. In particolare, il riscontro di quest’ultima caratteristica poteva aiutare a formulare la corretta interpretazione del caso. I microsferociti, infatti, si formano quando i globuli rossi perdono parte della membrana e del proprio contenuto e questa “vescicolazione” è la conseguenza di un’instabilità del citoscheletro delle emazie che si verifica solo in alcune circostanze quali: danni da calore (ustioni o artefatti), alcune tossine (tossina del Clostridium perfringens) oppure nel caso di piropoichilocitosi (un difetto citoscheletrico ereditario, così chiamato per la somiglianza delle caratteristiche morfologiche con i danni da calore).
(..)